OPEN DAY 2021
Il link per accedere alla riunione online è:
http://meet.google.com/dsp-dsib-ddt
In seguito alle nuove
disposizioni legge per l'emergenza covid, la nostra scuola per l'anno scolastico 2020-21 è stata ripensata sia da un punti di vista educativo che
strutturale.
L'ampio spazio a disposizione ha
permesso di riorganizzare gli ambienti secondo bolle educative suddivise per
fasce d'età, in cui è previsto l'utilizzo non solo della singola sezione
ma l'estensione di essa nei saloni e nei giardini ad uso esclusivo del singolo
gruppo.
Nel salone estate sono presenti
due nuove sezioni dei piccoli i FIORDALISI e i GIRASOLI.
Nel salone atunno e inverno le
sezioni dei mezzani e grandi le VIOLE, le PRIMULE, le MARGHERITE e i
CICLAMINI.
PRESENTAZIONE
La Scuola dell’Infanzia
Parrocchiale “don Giacomo Rossetti” è nata il 6 aprile 1924 per iniziativa del
Parroco don Giacomo Rossetti con il contributo di tutta la popolazione di
Grassobbio per venire incontro ai bisogni educativi e
formativi dei bambini del paese, che allora aveva dimensioni alquanto ridotte.
Il compito educativo - didattico e direttivo venne
affidato alle Suore Orsoline dell’Istituto del S. Cuore di Gesù di Asola
(Mantova) che con impegno e molta passione hanno svolto per decenni.
Le Reverende Suore, attualmente, non operano più a
tempo pieno nella nostra Scuola, ma offrono comunque un prezioso aiuto in
diversi momenti della giornata scolastica, contribuendo all’azione didattica in
continuità con la tradizione educativa propria del loro Istituto.
Da settembre 2010
la scuola si è trasferita in una nuova struttura (trasferendosi da via
XXIV maggio a viale Papa Giovanni XXIII)
Oggi la scuola, continua
a svolgere un servizio pubblico senza finalità di lucro, dopo una storia quasi
secolare, fa parte del sistema nazionale di istruzione, avendo ottenuto il
riconoscimento paritario ai sensi della Legge 62/2000 (“Norme per la
parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione” del
10 marzo 2000).
La scuola
ispira le proprie attività ad alcuni valori fondamentali:
·
accoglienza, ovvero riconoscimento
della persona, piccola e grande, la valorizzazione delle potenzialità, delle
diversità e delle risorse di ognuno;
·
solidarietà, ovvero la consapevolezza
che il benessere individuale e collettivo può essere raggiunto dalla
condivisione delle risorse umane e materiali di tutti;
·
globalità della persona, ovvero l
‘attenzione e lo sviluppo di tutte le dimensioni della persona ( cognitiva,
affettivo relazionale, fisica);
·
appartenenza, ovvero la coerenza delle
azioni formative ed educative con dei principi pedagogici condivisi in tutti i
servizi che vengono messi a disposizione;
·
personalizzazione, ovvero la promozione delle
abilità e la risposta ai bisogni di ciascuno.